Regolamento dei Registri dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative Possono far richiesta di essere iscritti al Registro degli operatori delle Arti Terapie accreditati all’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative tutti gli Operatori Specializzati in Arti Terapie (Musicoterapia, Arte Terapia, Teatroterapia, Danzaterapia) al termine di un percorso di almeno 1.200 ore in tre anni tra
Posts Categorized / Arte Terapia
Qualificazione del Corsi di Arti Terapie di Artedo con n. 130 del Registro Cepas (Scheda SH241)
Accade solo in Artedo. Da sempre innovatrice, l’organizzazione del Presidente Stefano Centonze (l’Istituto di Arti Terapie di Lecce è una Scuola Artedo) ottiene un risultato senza precedenti nella storia delle Arti Terapie e si presenta ai blocchi di partenza dell’Anno Accademico 2015 con un nuovo assetto, 15 Federazioni Provinciali in 11 Regioni, 25 Scuole di
Applicazione dell’Arteterapia Plastico Pittorica in un contesto formativo
Una delle applicazioni più interessanti delle metodologie che afferiscono alle Artiterapie e, più in generale, alle terapie o ai percorsi
Memorie di gruppo e musicoterapia
Memoria e Memorie Quando si affronta un tema come quello della “memoria” come componente vitale e creativa della persona, sia in riferimento a soggetti
Percorsi di musicoterapia contro la dispersione scolastica
Quando ci accostiamo al mondo scolastico e alle molteplici problematiche che lo riguardano, come operatori del benessere,
Metodo dell’Integrazione sensoriale in Arte Terapia
Nel metodo dell’Integrazione Sensoriale a mediazione artistica, l’intreccio dei linguaggi grafico, musicale, coreografico e, di recente
I principali modelli di Danza Movimento Terapia: il modello Fux
Maria Fux, argentina, nasce come ballerina di danza classica e solo in un secondo momento si avvicina alla danza moderna. In seguito, muovendo dal desiderio di operare una rielaborazione personale del senso della danza intesa come forma creativo-espressiva che fa parte dell’essere umano, approda alla Danzaterapia, di cui, a giusto titolo, è oggi considerata una
Il cervello nell’esecuzione e nell’ascolto della musica
La ricerca nel campo delle neuroscienze della musica si è sviluppata notevolmente negli ultimi anni, in considerazione del maggiore
Arte Terapia Plastico Pittorica tra innovazione e trasformazione.
La salute e il benessere dell’ individuo, secondo l’ottica più recentemente condivisa anche dall’Organizzazione Mondiale della
Dal teatro alla teatroterapia
L’ipotesi più plausibile rispetto alle origini del teatro è che esso derivi dalle forme rituali che le comunità umane primitive hanno adottato al fine di strutturare la vita sociale.