
14 Nov Arte Terapia Plastico Pittorica tra innovazione e trasformazione.
La salute e il benessere dell’ individuo, secondo l’ottica più recentemente condivisa anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, non sono definibili, semplicemente, come uno stato fisico e psichico, determinato esclusivamente da fattori che agiscono individualmente, ma come condizioni che, per realizzarsi in modo ottimale, devono vedere il singolo collocato in un ambiente il più possibile sano ed accogliente, non solo da un punto di vista della salubrità biochimica dell’aria, delle acque, del suolo e dell’ambiente lavorativo, ma anche di quello che potremmo definire come un buon ecosistema relazionale e culturale. Il benessere dell’ individuo e della collettività si basa, infatti, tra gli elementi, anche sulla possibilità che il singolo ed il gruppo possano esprimersi liberamente, dando voce alle emozioni ed ai sentimenti, materializzandoli e mentalizzandoli, attraverso le forme artistiche più svariate: come un segno grafico, un colore, con la musica o la danza, il movimento corporeo, la gestualità, tutti linguaggi che appartengono a ciascuno di noi e che sono pronti per essere modellati e comunicati a se stessi e agli altri.
I linguaggi espressivi sono dentro di noi, pronti ad esprimersi se opportunamente sollecitati, perchè ogni stimolo emozionale suscita precisi stati d’animo su chi li recepisce, determinando, subito dopo, il bisogno di manifestarli.
Scritto da Ilaria Caracciolo, tratto da “Manuale di Arti Terapie”, a cura di Stefano Centonze