L’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce (Scuola Artedo di Arti Terapie) promuove la diffusione, la cultura, l’applicazione e la formazione di operatori in Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Musicoterapia e Teatroterapia
Cos’è la Teatroterapia
L’azione teatrale è un grande strumento per favorire la consapevolezza di sé e del personale modo di essere nelle relazioni con gli altri.
La Teatroterapia parte da questo assunto, attingendo alle tecniche teatrali per accompagnare l’utente in un percorso di conoscenza e trasformazione, attraverso la messa in scena dei vissuti, a partire dalle emozioni e da come queste sono espresse nei gesti del corpo.
E’ incentrata sull’uso creativo dell’immaginazione e sull’uso espressivo della dimensione corporea ed implica una presa di coscienza ed educazione alla sensorialità, all’uso del corpo e della voce.
La Teatroterapia è, dunque, definita come un processo pedagogico di crescita e sviluppo della persona che ha l’obiettivo di armonizzare il rapporto tra corpo, mente e spirito nella relazione con se stessi e con il mondo.
La Teatroterapia, secondo quanto indicato dalla Norma Tecnica UNI 11592 per i Professionisti operanti nel campo delle Arti Terapie, non è una professione sanitaria.
I professionisti formati, tuttavia, possono operare in equipe anche nel contesto preventivo, riabilitativo e terapeutico, poiché permettono la trasformazione, l’evoluzione e la crescita personale, favoriscono la creatività, le capacità comunicative e relazionali e l’empowerment dell’individuo, incentivano la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità, rendendo possibile l’integrazione di tutte le risorse disponibili per il raggiungimento di una condizione stabile di ben-essere ed un buon livello di qualità della vita.
L’approccio teatroterapeutico secondo Artedo si basa sull’esperienza del teatro del Novecento e sul lavoro dell’attore su se stesso. In tal senso, attinge alle metodologie di Stanislavskij, Grotowski e Barba, oltre a testi di tutte le epoche teatrali.
In ambito Arti Terapico, con il termine terapia si fa riferimento all’accezione più completa dei concetti di salute e benessere fornita dall’OMS (Organizzazione Mondiale per la Salute), intendendo con ciò una relazione atta a prendersi cura più che a curare nel senso clinico del termine. La terapia, pertanto, è da intendersi come una pratica orientata al perseguimento del ben-essere dell’uomo. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.