![]() |
STEFANO CENTONZE (LE) – Iscrizione N° S1/2012/MT/101 e-mail: info@stefanocentonze.it |
![]() |
GIUSEPPA PISTORIO (CT) – Iscrizione N° S1/2012/MT/103 Ha svolto docenza per l’insegnamento di Psichiatria ed Igiene Mentale all’Università La Sapienza di Roma e per l’insegnamento di Musicoterapia presso l’Università degli Studi di Torino e presso la Scuola di Artiterapie e Terapie Espressive di Roma. E’ docente di Neuropsicologia per la Musicoterapia presso il corso triennale di Musicoterapia della FORIFO, a Roma e docente di Musicoterapia presso il Master in Artiterapie dell’Università di Palermo. e-mail: pinellapistorio@teletu.it |
![]() |
VALERIO CADEDDU (RM) – Iscrizione N° S1/2013/MT/121 Counselor a mediazione corporea ad orientamento bioenergetico-filosofico, Musicoterapista, Feldenkraispractitioner, Weiss voice trainer. Lavora come ricercatore espressivo nella definizione di campi di relazione tra la musica, la composizione, la scrittura poetica e il movimento nel processo creativo. e-mail: valeriovalerio.19@gmail.com |
![]() |
MARIANNA SIDOTI (PA) – Iscrizione N° S1/2012/MT/113 Laureata presso l’università di Palermo nel 2009. Nel 2011 diplomata con il massimo dei voti presso l’Istituto Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce. Docente di Musicoterapia dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce. Presidente della Soc. Coop. Soc. Arti Terapie L’arcobaleno. Presidente di ARTEDO – Federazione provinciale di Palermo. Lavora presso il centro riabilitativo “Villa Nave” – Palermo. Presso la casa di riposo “Fra Bartolomeo Buccheri”. Ha lavorato con il progetto “la lanterna” (Progetto migliorativo) presso la soc. coop. soc. La Mimosae -. e-mail: artedomarianna@gmail.com |
![]() |
FIORELLA VECCHIO (CS) – Iscrizione N° S1/2016/MT/165 Nel 2015 ha conseguito il titolo specialistico in Musicoterapia con il massimo dei voti. Dal 2007 lavora come Educatrice nido-infanzia presso la Cooperativa Sociale Idea 90, e dal 2014 è tutor didattico Artedo per la sede di Cosenza. Attualmente è iscritta al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. e-mail: fiorellavecchio@libero.it |
![]() |
FABIO DE VINCENTIS (TA) – Iscrizione N° S1/2017/MT/171 e-mail: fabiodevincentis@hotmail.it |
![]() |
ROCCO PECONIO (BA) – Iscrizione N° S1/2012/MT/107 Musicoterapeuta, Pianista. Diplomato in Pianoforte Principale nel 1988 presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Si è perfezionato sotto la guida della Prof.ssa Angela Montemurrro Lentini, di Oxana Yablonskaya, di Aquilles delle Vigne e di Rodolfo Caporali. Ottiene Diploma di Merito al Concorso pianistico Internazionale “F. Liszt” di Lucca. Si è diplomato in Musicoterapia nel 1995 presso il Centro Educazione Permanente della Pro Civitate Christiana di Assisi (Corso Quadriennale). E’ fondatore e dirigente responsabile del Centro Studi “Il Manifesto Musicale” di Triggiano (BA). e-mail: ilmanifestomusicale@libero.it |
![]() |
VINCENZO MIRANDA (BT) – Iscrizione N° S1/2017/MT/172 e-mail: dott.vincenzomiranda@gmail.com |
![]() |
SEBASTIANO CASCONE (NA) – Iscrizione N° S1/2018/MT/181 e-mail: info@sebastianocascone.it |
![]() |
ANTONIO VENTURA (MI) – Iscrizione N° S1/2019/MT/187 Musicoterapeuta, Formatore, Liutaio. Si è formato e diplomato al CMT Centro di Musicoterapia di Milano; ha seguito un percorso formativo con il Dott. Rolando Benenzon, conseguendo il diploma di “Tecnico Musicoterapista del modello Benenzon”. e-mail: antonio.ventura@fareconsonanza.it |
![]() |
MIRKO EMANUEL BANFI (MI) – Iscrizione N° S1/2019/MT/198 Musicoterapeuta, Musicista, Educatore. Si Laurea in Scienze e Tecnologia della Comunicazione Musicale presso la Statale di Milano e in Scienze dell’Educazione presso la Bicocca di Milano. e-mail: mirkoemanuel.banfi@gmail.com |
![]() |
ILARIA CARACCIOLO (TA) – Iscrizione N° S1/2012/AT/108 e-mail: ta.artiterapie@gmail.com |
![]() |
PAMELA PALOMBA (VR) – Iscrizione N° S1/2014/AT/146 e-mail: pamela_palomba@fastwebnet.it |
![]() |
ANNA RITA BORTOLAMASI (RE) – Iscrizione N° S1/2013/AT/116 Artista, Art-Thérapeute et psychopraticienne relationelle con formazione in psicopatologia e specializzazione sulle diverse forme di dissonanza cognitiva. e-mail: annaritabortolamasi@gmail.com |
![]() |
CINZIA ZENI (TN) – Iscrizione N° S1/2016/AT/156 Arteterapeuta. Da sempre appassionata d’arte, ha iniziato il suo percorso artistico nel 1985 da autodidatta. Successivamente ha frequentato corsi di approfondimento in diverse tecniche: acquerello, disegno a carboncino, a sanguigna, a china, olio, ceramica Raku, pittura su porcellana e cuerda (pittura su ceramica). Passione che l’ha portata ad esporre i suoi lavori in diverse occasioni. Nel 2014 si è diplomata con il massimo dei voti e il segno distintivo della lode al corso triennale di specializzazione di 1.200 ore in arteterapia presso la Scuola Art.ed.o con una tesi dal titolo “Dal racconto all’immagine dall’immagine al racconto. Esperienza di Arteterapia con anziani”. Attualmente conduce laboratori di arteterapia, è student tutor per la sede di Trento e Merano per la scuola Art.ed.o., socia fondatrice della Federazione Art.ed.o. Trento, vicepresidente e fondatrice dell’Associazione OndaSalus.e-mail: cinzia.zeni@hotmail.it Curriculum vitae scaricabile |
![]() |
VALENTINA MARGIOTTA (CZ) – Iscrizione N° S1/2019/AT/186 Arteterapeuta, Tutor e Formatore Artedo per Universo Scuola. Laurea in Arti Visive e Discipline dello spettacolo a Perugia. Arteterapeuta specializzata presso la Federazione Artedo Calabria con il massimo dei voti e una tesi dal titolo “L’importanza dell’accoglienza nelle arti terapie”. e-mail: val.margiotta@gmail.com |
![]() |
VALENTINA RECCHIA (VE) – Iscrizione N° S1/2019/AT/194 Arteterapeuta, Attrice, Performer, Operatrice abilitata in Tangoterapia con il Metodo Riabilitango®, Tecnico per la Formazione Docenti con il Metodo Autobiografico Creativo® attraverso la Tecnica della Fiabazione. Bellunese di nascita e Veneziana di adozione, ha frequentato la Scuola Triennale di Formazione per l’Attore del Teatro a l’Avogaria di Venezia diplomandosi nel 2010. Ha approfondito, in seguito, gli studi del Teatro di Figura con particolare attenzione per la Commedia dell’Arte, la Maschera Neutra e i Burattini, lavorando per diverse Compagnie e Teatri del Triveneto. Intuendo nello strumento artistico un potenziale molto efficace per la relazione d’aiuto ha iniziato nel 2015 la sua formazione presso la Scuola di Arti Terapie Artedo di Padova, diplomandosi al Triennio di Specializzazione in Arteterapia nel 2019. e-mail: recchiavalentina@gmail.com |
![]() |
PATRIZIA GATTINONI (BS) – Iscrizione N° S1/2020/AT/199 Arteterapeuta, Dirigente Centro Zooantropologia didattica, Rieducatore equestre per disabili, Coordinatore progetti d’arte inclusiva Ha maturato esperienze lavorative in ambito artigianale, scenografico, di restauro, illustrazione e artistico esponendo a Brescia, Salò e Milano. Da oltre 20 anni lavora in contesti di fragilità rivolgendosi a diversi profili d’utenza, curando sia la fase progettuale che quella esecutiva. L’esperienza vissuta nella didattica (a medium artistico) con il pubblico e privato in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) è stata per lei fondamentale al fine di comprendere e sviluppare in arteterapia un approccio empatico e attento ai processi d’apprendimento. e-mail: patrizia.gattinoni@libero.it |
![]() |
ANNAMARIA TARONI (RA) – Iscrizione N° S1/2019/AT/196 Arteterapeuta, Maestra d’Arte, Designer Maestra d’arte, laureata in design, si diploma come Arteterapeuta presso La Cittadella della Formazione di Assisi (PG). Ha approfondito e perfezionato gli studi presso il Corso di Specializzazione sulla Clinica dei Nuovi Sintomi organizzato da JONAS Pesaro in collaborazione con IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Ha svolto i suoi tirocini formativi presso due centri di clinica psicoanalitica per il bambino e il mondo delle sue relazioni: Petit Jonas e Pippi Calzelunghe di Jonas. La sua ricerca e lavoro sono stati riconosciuti più volte dal Comitato Scientifico del Centro Studi Erickson come esempio di buona prassi per l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale. Ha scritto numerosi articoli su riviste e pubblicato nel 2017 un libro sull’Arteterapia nei contesti educativi (Rusconi Editore), ha fatto parte del comitato di redazione di riviste d’arte per bambini e ragazzi e svolto docenze universitarie. Lavora su tutto il territorio nazionale dal 2000, come formatrice e nella realizzazione di progetti culturali e di crescita all’interno di scuole di ogni ordine e grado, Musei, Enti e istituzioni varie, cooperando con le singole realtà territoriali. Come arteterapeuta, lavora in studi privati e collabora con le associazioni Alzheimer Ravenna, Ravenna Parkinson Onlus e A.L.I.CE. per la lotta all’ictus cerebrale, rapportandosi con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenza dell’Ausl della Romagna Distretto di Ravenna. Iscritta anche nei Registri Professionali Apiart, con il n. 396. e-mail: annamaria@annamariataroni.it |
![]() |
GIOVANNA ORLACCHIO (PA) – Iscrizione N° S1/2019/AT/195 Arteterapeuta, Operatore in Biblioteconomia, Laureata e Abilitata all’insegnamento in Lettere e Storia dell’Arte, Diplomata Liceo Artistico Nata a Palermo il 21.05.1969, ha frequentato il Liceo Artistico con relativo anno integrativo. Si è successivamente laureata in Lettere moderne presso l’Università di Palermo con una tesi in Teoria del Restauro dal titolo “Politica di tutela e conservazione dai diari dei viaggiatori Francesi e tedeschi nel Settecento”. Ha conseguito le seguenti abilitazioni all’insegnamento: Materie letterarie, Latino, Storia dell’arte. e-mail: giuseppe.sabbino@libero.it |
![]() |
RAFFAELA D’ALTERIO (LE) – Iscrizione N° S1/2014/DMT/127 e-mail: danzamterapialecce@gmail.com |
![]() |
FEDERICO CAPORALE (PG) – Iscrizione N° S1/2012/DMT/109 e-mail: caporale.formazione@yahoo.it |
![]() |
SIMONA ZACCAGNO (RM) – Iscrizione N° S1/2014/DMT/137 e-mail: simona.zaccagno@gmail.com |
![]() |
SONIA BARSOTTI (VR) – Iscrizione N° S1/2016/DMT/163 e-mail: sonia.barsotti@virgilio.it |
![]() |
ALBERTO CACOPARDI (LE) – Iscrizione N° S1/2019/DMT/190 Danzamovimentoterapeuta, Teatroterapeuta, attore, danzatore, formatore.Cofondatore assieme ad Evarossella Biolo della compagnia Manonuda Teatro. Fondatore del metodo artistico formativo Tessuto Corporeo.e-mail: alberto.cacopardi@gmail.com Curriculum vitae scaricabile |
![]() |
CHIARA GERMANO’ (LE) – Iscrizione N° S1/2012/TT/105 e-mail: esperienzacreativa@gmail.com |
![]() |
ALBERTO CACOPARDI (LE) – Iscrizione N° S1/2016/TT/164 Teatroterapeuta, Danzamovimentoterapeuta, attore, danzatore, formatore.Cofondatore assieme ad Evarossella Biolo della compagnia Manonuda Teatro. Fondatore del metodo artistico formativo Tessuto Corporeo.e-mail: alberto.cacopardi@gmail.com Curriculum vitae scaricabile |
![]() |
ROSARIO DIVIGGIANO (BR) – Iscrizione N° S1/2016/TT/158 e-mail: rosariodiviggiano@yahoo.it |
![]() |
VIVIANA SANNINO (NA) – Iscrizione N° S1/2019/TT/184 Teatroterapeuta, Counsellor a mediazione artistica, Gyrotonic® e Gyrokinesis® trainer. Diplomata in Teatroterapia e Trainer group presso l’associazione La Bottega del Liocorno – progetto Teatro dell’Anima, nel 2003. Laureata nel 2006 in Scienze Politiche. Completata la formazione in Enneagramma delle Personalità, presso l’ASS.I.S.E nel 2013. Conduce laboratori di teatroterapia dal 2004 rivolti a bambini, adolescenti ed adulti. Collabora con istituti scolastici di diversi gradi e con enti del territorio. Attualmente collabora con l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, con laboratori e come tutor del Master in “Teatro, pedagogia e didattica. Metodi tecniche e pratiche delle arti sceniche”. e-mail: vivianasannino@gmail.com |
![]() |
CLAUDIA CALCAGNILE (PA – PG) – Iscrizione N° S1/2019/TT/191 Psicologa, performer, operatrice di teatro sociale e pedagogista teatrale. Consegue la Laurea triennale in Psicologia clinica di comunità, Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze. Consegue la Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino e si abilita alla professione. Matura esperienze lavorative nell’ambito delle marginalità sociali operando interventi rivolti a individui, gruppi e comunità nelle città di Firenze, Torino, Lecce e Palermo. Si accosta al mondo del teatrodanza frequentando la “Scuola di Teatro-Danza Skenè”, direttore artistico Patrizia Rucco. Si iscrive alla prima scuola di Teatro Sociale e Performing Arts “Isole Comprese” a Firenze, dove, durante il biennio, ha l’opportunità di perfezionare la propria formazione frequentando laboratori condotti da: Alessandro Fantechi, Elena Turchi, Enzo Toma, Ewa Benesz, Michele Redaelli, Dejan Atanakovic, Andrea Meloni. e-mail: claudia.calcagnile@gmail.com |
![]() |
ERSILIA FAEDDA (SS) – Iscrizione N° S1/2019/TT/197 Teatroterapeuta, Animatrice Sociale, Attrice. Si diploma in Teatroterapia nel 2017. Da marzo dello stesso anno ad oggi collabora come Teatroterapeuta in diversi progetti finanziati dalla regione Sardegna e rivolti a bambini di scuola primaria. e-mail: ersilia.faedda@gmail.com |